Deficit di GH nel bambino e nelladulto
La statura dei figli è in qualche modo proporzionata alla media di quella dei genitori, pertanto saranno anche rilevate le loro stature. Le alterazioni nella secrezione o nella risposta al GH sono causa di problemi di crescita. La somatropina è un ormone che agisce provocando un aumento dell’acqua degli eletroliti e dei nutrienti presenti nell’intestino. La crescita dei bambini deve essere valutata almeno una volta all’anno dal Pediatra curante riportando statura e peso sulle apposite carte di riferimento nazionale dei percentili. L’altezza da adulti, nei soggetti non trattati, risulterà di molto inferiore rispetto al potenziale staturale ereditato dai genitori. Si tratta di una proteina prodotta dalla ghiandola pituitaria ed è anche conosciuto con il nome di somatropina.
- Si usano in genere dopo l’intervento per impedire recidive, ma in alcuni casi sono utilizzati anche prima dell’operazione, per ridurre il volume della massa da asportare, oppure nelle fasi più avanzate della malattia.
- In un esiguo numero di pazienti con deficit di ormone della crescita, alcuni dei quali trattati con somatropina è stata fatta diagnosi di leucemia.
- Esiste una serie di stimoli fisiologici capaci di enfatizzare la secrezione di ormone della crescita, che si sovrappone alla normale circadiana liberazione dello stesso.
- Generalmente la TOS viene impiegata per trattare l’ipogonadismo maschile, per prevenire o contrastare l’andropausa, in caso di perdita della normale funzionalità testicolare, per ristabilire il livello fisiologico di androgeni (per esempio, in condizioni patologiche come il tumore dei testicoli) e in caso di cambio di sesso.
Auxologico è una Fondazione no profit riconosciuta come IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico).Fin dalle sue origini, nel 1958, Auxologico ha come proprie esclusive finalità la ricerca scientifica e l’attività di cura e assistenza sanitaria di alta specializzazione. Le iniezioni sono effettuate con siringhe già pronte all’uso, con particolari penne o con dispositivi senza ago in sede sottocutanea, che sono facili da usare anche per il bambino che può quindi autosomministrarsi il farmaco, sempre sotto la supervisione di un adulto. Per favorire il mantenimento di livelli fisiologici di GH è utile seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, perdere il peso in eccesso, fare esercizio fisico e dormire in modo regolare. La produzione fisiologica del GH è bassa nei bambini, aumenta progressivamente fino a raggiungere il picco massimo intorno ai 15 anni nelle ragazze e ai 16 nei ragazzi e diminuisce lentamente con il progredire dell’età.
Cos’è l’ormone della crescita?
L’effetto dell’ormone è mediato da alcuni fattori di crescita o somatomedine, il più importante dei quali è definito IGF-I (insulin growth factor I), in gran parte prodotto dal fegato. L’ormone della crescita o growth hormone (GH) ha un ruolo fondamentale nella crescita prima della pubertà essendo responsabile della promozione dello sviluppo longitudinale di ossa e muscoli. La somministrazione dell’ormone deve essere limitata ai casi in cui vi sia una ragione medica e non per rispondere ad esigenze diverse, come l’intenzione di diventare più alti. Il GH umano ricombinatoviene somministrato come terapia ormonale sostitutiva per il trattamento dell’ipostaturismo da deficit di GH.
- Inoltre, non ci sono ancora metodi per individuare l’abuso di IGF-1 da parte degli atleti.
- Visto che stiamo parlando di una sostanza molto conosciuta ed apprezzata nel campo del body building e del fitness, dobbiamo fare una netta distinzione tra l’ormone prodotto fisiologicamente dal corpo e quello di sintesi chimica con la tecnica del DNA ricombinante.
- Quando la crescita è anomala si devono eseguire studi di imaging, l’età ossea deve essere determinata con una RX della mano sinistra (per convenzione).
- Nel bambino la funzione principale dell’ormone della crescita è quella di regolare l’accrescimento in altezza.
La terapia sostitutiva dovrebbe essere avviata solo dopo che i pazienti sono stati sottoposti ad analisi per valutare l’eventuale mancanza di steroidi. Quando questo è stato escluso, o dopo che la terapia sostitutiva con steroidi è stata avviata, la terapia sostitutiva con ormone tiroideo può essere intrapresa. Gli uomini affetti da disordini dell’ipofisi che sviluppano ipogonadismo dovrebbero sottoporsi a una terapia sostitutiva di testosterone.
Quali sono i sintomi di un deficit di tale ormone?
Quelli che restano sono soprattutto gli effetti legati al metabolismo, alla funzione cardiaca e al benessere psico-fisico della persona; il GH nell’adulto contrasta alcune delle problematiche legate all’invecchiamento e contribuisce ad una migliore qualità di vita. – Stimola la crescita delle ossa e delle cartilagini di accrescimento; – Promuove la crescita di tutti gli organi stimolando la replicazione cellulare; – Contribuisce al benessere psico-fisico. È importante quindi ricordare che l’assunzione di queste sostanze è soprattutto una minaccia per la salute, oltre a mettere a rischio la carriera sportiva nel caso che l’uso sia scoperto. Fino all’inizio degli anni Novanta si pensava che mantenere il tasso pre-menopausa di estrogeni potesse servire anche a proteggere dall’osteoporosi e inoltre dal rischio di infarto e ictus, più alto nelle donne dopo la menopausa.
- È comunque innegabile che, se da un lato la produzione di ormone somatotropo può essere ottimizzata da un buon stile d vita, dall’altro le cattive abitudini ne possono pregiudicare la sintesi.
- Segno che ci sono medici di manica larga, pronti a dare il GH a chiunque lo chieda, e medici attenti e disposti a negarlo, quando è giusto, anche a costo di essere antipatici agli occhi dei genitori più insistenti.
- Diamo ora un’occhiata, al fine di una migliore comprensione della utilità teorica e delle indicazioni all’uso del GH nell’anti-aging, ai principi fisiologici che regolano la produzione dell’ormone stesso e alle sue azioni, cioè a cosa fa nell’organismo.
- Ad oggi non si possiedono dati soddisfacenti che riguardino l’aumento di statura nei soggetti sani ai quali sia stato somministrato ormone somatotropo esogeno.
- Gli effetti principali del trattamento con Norditropin® sono la stimolazione dell’accrescimento scheletrico e di quello somatico ed una pronunciata influenza sui processi metabolici dell’organismo.
Valori normali permettono al corpo di far lavorare in maniera deguata anche cartilagini, muscoli e fegato, ma anche tessuti e organi, grazie a particolari effetti metabolici che coinvolgono trigliceridi, glucosio e proteine. Inoltre, per una buona crescita è importante che il bambino non abbia eccessivi stress psicologici o emotivi. Esiste infatti un rapporto evidente tra le condizioni psicologiche di un bambino, lo sviluppo mentale e intellettivo e la sua crescita staturo-ponderale. TB 500 2 mg Canada Peptides prezzo Le richieste nutritive per una crescita normale variano in rapporto all’età, al sesso, al grado di attività e a numerosi altri fattori. Il cibo deve essere non solo mangiato, ma anche assorbito e utilizzato in modo adeguato dall’organismo. Il trattamento viene continuato fino al raggiungimento di un’altezza accettabile o a fronte di un significativo rallentamento della velocità di crescita (che coincide con la saldatura delle cartilagini di crescita).
Funzioni del GH
Si usano in genere dopo l’intervento per impedire recidive, ma in alcuni casi sono utilizzati anche prima dell’operazione, per ridurre il volume della massa da asportare, oppure nelle fasi più avanzate della malattia. Il farmaco va assunto regolarmente per bocca, una volta al giorno, possibilmente sempre alla stessa ora, avendo cura che non sia a portata dei bambini. Non bisogna mai interromperne l’uso o modificarne la dose di propria iniziativa senza consultare il proprio specialista. Smettere la cura prima del tempo rischia di vanificare l’effetto protettivo del tamoxifene contro un possibile ritorno della malattia. I medici valutano nei singoli casi, sulla base di diversi fattori, quale approccio seguire, quale farmaco usare o quando eventualmente sostituire un farmaco con un altro, per esempio se si osserva una scarsa risposta da parte del tumore.
Quanto si può crescere con l’ormone della crescita?
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. Il pediatra misura, ad intervalli regolari, peso e statura del bambino e traccia le curve di crescita.
Tuttavia, determinazioni seriate dei livelli di ormone della crescita (GH) nell’arco di 12 o 24 h indicano un’anormalmente bassa secrezione integrata delle 12 o 24 h. Tuttavia, questo test è costoso e scomodo e quindi non è il test di scelta per deficit di ormone della crescita (GH). Generalmente i livelli di GH raggiungono il picco da 30 a 90 minuti dopo la somministrazione di insulina o dopo l’inizio dell’infusione di arginina, da 30 a 120 minuti dopo la somministrazione di levodopa, da 60 a 90 minuti dopo la clonidina, e da 120 a 180 minuti dopo il glucagone. «L’ormone della crescita ha un sicuro effetto in casi specifici in cui si riesce a dimostrare la carenza dell’ormone, come, per esempio, nell’ipopituitarismo e in poche altre patologie. Per gli altri bambini con crescita limitata non abbiamo purtroppo dati definitivi per affermare se la somministrazione di questo ormone porti a un guadagno di altezza o no. L’unico studio condotto a lungo termine su bambini di bassa statura trattati dopo gli otto anni di età e seguiti fino alla statura finale è stato condotto in Francia e pubblicato recentemente.
Innanzitutto, il deficit di GH può essere congenito, cioè presentarsi già dal momento della nascita, o acquisito, e può anche essere associato a deficit di altri ormoni prodotti dall’ipofisi. Il deficit di GH congenito può essere dovuto a cause genetiche o a malformazioni, anche se spesso non si riesce a capirne la causa (deficit idiopatico). Tra queste la più comune è rappresentata da un tumore benigno, o adenoma ipofisario che, crescendo, danneggia le funzioni dell’ipofisi. Anche gli interventi chirurgici o la radioterapia sull’ipofisi possono causare il deficit di GH.